buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

FESTIVAL DELLA LETTERATURA, DE REBOTTI: “SIAMO ONORATI DI OSPITARLO NELLA NOSTRA CITTÀ”

Grande soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale per il successo  del Festival della letteratura “Alchimie e Linguaggi di donne – Sguardi verso l’Europa”, giunta quest’anno alla IX edizione.

“E’ stato un prezioso programma – commenta il sindaco Francesco de Rebotti – quello proposto nella quattro giorni del Festival. Un’iniziativa che raccoglie sempre numerose adesioni da ogni parte d’Italia e non solo e che siamo onorati di ospitare nella nostra città, ormai da nove anni”. Ci siamo messe in relazione con un’alterità non equivocabile – dice  Esther Basile, filosofa ideatrice del Festival – non negoziabile e non riducibile. E vedere cosa ci accade quando una delle strategie più citate e forse più proficue del discorso e delle pratiche dell’intercultura, il “mettersi al posto dell’altro e dell’altra”. “In un momento in cui in molti Paesi si alzano muri contro i rifugiati e si attenta al significato più profondo e forte dell’Europa – aggiunge la consigliera comunale Roberta Isidori – abbiamo l’ambizione di misurarci con temi di grande attualità, sostenuti dal pensiero di illustri filosofe e pensatrici che, prima di noi, si sono interrogate ed hanno dato il loro contributo per comprendere l’umanità nelle sue diversità e nelle sue mille molteplici contraddizioni”.

Presenze importanti, provenienti da molte parte d’Italia, tra cui Sicilia,  Toscana, Trentino Alto Aldige, per riflettere ed  indagare il tema della diversità nell’accezione del dialogo e del confronto.  “Particolarmente interessante, riferisce il Comune, la tavola rotonda sul tema “Rifugiati, una nuova banalità del male?” in cui si sono confrontate Vittoria Franco, già senatrice della Repubblica, ed Adriana Buffardi, già assessore alla Regione Campania, lanciando spunti per un progetto futuro, e la riflessione sulla filosofia del 900’, con particolare attenzione alle figure di Simone Weil, Maria Zambrano ed Hannah Arendt, con Margherita Pieracci Harwell, Maria Ester Mastrogiovanni, Luisa Festa. Molte le persone che hanno assistito all’intervento della giornalista Giuliana Sgrena, che ha presentato il suo libro “Dio odia le donne” proponendo uno studio sulla condizione femminile così come proposta dalle principali religioni monoteiste, così come per la scrittrice M. Rosa Cutrufelli, con il suo “Il Giudice delle donne” che propone la storia di dieci maestre marchigiani che nel lontano 1906 intrapresero una difficile battaglia giudiziaria per il riconoscimento del diritto di voto. Moltissimi altri personaggi di grande spessore hanno animato il Festival, coinvolgendo anche Terni e Sangemini: da Emmanuela Spedaliere, a Lucia Stefanelli, saggista e drammaturga, a Gioconda Marinelli, della preziosa Fonderia Campane Marinelli di Agnone, le scrittrici Silvana Sonno e Tommasina Soraci, la traduttrice fiorentina Giovanna Fozzer, il grande Poeta del 900’ Elio Pecora, il critico  letterario Roberto Deidier, il noto critico ed esperto Goffredo Fofi. Uno spazio importante è stato poi regalato dall’attrice Anna Maria Ackermann e ai musicisti Nicola Rando, Marcello Appignani, Lino Blandizzi, Susanna Canessa e Monica Doglione. Presenti e interlocutrici le giornaliste Carmela Maietta de “Il Mattino”, Tiziana Bartolini direttora della storica rivista “Noi donne”- e Tiziana Bianchi. Presente un omaggio a Pier Paolo Pasolini con la presentazione del testo-libro “Pasolini Indomito Corsaro” della ideatrice del Festival Esther Basile con commenti del critico cinematografico Alfredo Baldi e di Elio Pecora. Il Festival è stato ideato dalla Filosofa Esther Basile di Napoli con Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli con Associazione Eleonora Pimentel in rete con i Comuni di Narni e Sangemini.e Archivio di Stato di Napol, la Soprintendenza Archivistica per la Campania-Fai Campania-Biblioteca di Napoli-ed Egida di Consolato del Portogallo e Canada aggiunge un Tassello sul concetto di Europa.  

Foto: (archivio) TerniLife ©

Print Friendly, PDF & Email