L’associazione culturale Ocriculum ha organizzato quattro appuntamenti in preparazione di Ocriculum AD 168, la rievocazione storica ambientata nel II° secolo d.C. che si svolgerà il 30 e 31 maggio e 1° giugno all’area archeologica di Otricoli. La prima iniziativa è fissata per lunedì 21 aprile con “I Natali di Roma” al Circo Massimo. “Come da tradizione saremo presenti coi nostri rievocatori della Legio XVI Flavia e delle Familiae alla grande rievocazione e sfilata nel cuore dell’urbe”, dicono gli organizzatori in una nota. “Dal Circo Massimo al Colosseo e ritorno – aggiungono – sfileremo in onore dei dies natalis della Città Eterna portando con noi i simboli di Ocriculum e il racconto vivo del II° secolo”.
Domenica 27 aprile invece la prima data di “Sulle tracce della storia”, un viaggio a Ocriculum dedicato alle famiglie nell’area archeologica. Il 27 aprile nascerà un nuovo appuntamento pensato sempre per famiglie ma anche per gli appassionati, in collaborazione con Sistema Museo e promossa dal progetto Pnrr” Terre di Otricoli”: “Sulle tracce della Storia” sarà un evento speciale che si ripeterà ogni ultima domenica del mese da aprile a ottobre – spiegano dall’associazione – accompagnando bambini, adulti e curiosi in un’esperienza immersiva tra antichità e paesaggio”.
La giornata si aprirà con “La famiglia attraverso il tempo”, una visita guidata tematica all’area archeologica, una tappa all’Antiquarium Casale San Fulgenzio e un laboratorio creativo sull’argilla. Nel pomeriggio il programma “Le Pietre Millenarie” condurrà i partecipanti nel cuore del borgo di Otricoli con laboratori didattici sulla scrittura e il calcolo nell’antichità, seguiti da una visita guidata alla Collegiata SS. Maria Assunta, ai suoi sotterranei, ai giardini biblici e alle pietre romane riutilizzate nel tessuto urbano.