buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Tradizione, cultura e passione si fondono per celebrare l’identità di Narni: dal 24 aprile all’11 maggio torna la Corsa all’Anello

Edizione numero 57 per la Corsa all’Anello di Narni che in questo 2025 prenderà il via dal 24 aprile all’11 maggio, regalando un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione. L’evento, profondamente legato al patrono San Giovenale e agli Statuta Illustrissimae Civitatis Narniae del 1371, celebra il passato della città senza dimenticare di guardare al futuro, con appuntamenti che intrecciano storia, cultura e contemporaneità.

Le strade di Narni si trasformeranno in uno scenario trecentesco, animato da scorci di vita quotidiana dell’epoca, celebrazioni religiose, benedizioni dei cavalieri, spettacoli teatrali, musica, presentazioni letterarie, talk, convegni e mostre d’arte che coinvolgeranno tutto il centro storico. Non mancherà l’enogastronomia, protagonista nei forni e nelle hostarie dei tre Terzieri, pronti ad accogliere cittadini e turisti con sapori autentici e tradizionali.

La manifestazione si concluderà in grande stile, come di consueto, con il suggestivo e impeccabile Corteo storico in notturna (sabato 10 maggio) e la spettacolare gara equestre al Campo de li Giochi (domenica 11 maggio), dove i cavalieri bianconeri di Mezule, rossoblù di Fraporta e arancio viola di Santa Maria si contenderanno l’ambito anello d’argento.

«Stiamo lavorando intensamente – afferma Patrizia Nannini, neo-presidente dell’associazione Corsa all’Anello – Siamo ancora in fase di passaggio tra il nuovo direttivo e quello uscente, ma il nostro obiettivo resta chiaro: lavorare in sinergia con Priori, Terzieri e responsabili di settore per rispondere alle esigenze di ciascuno e realizzare un evento che sia motivo di orgoglio per tutta Narni. Stiamo anche dialogando con le realtà locali per valorizzare la Corsa all’Anello come simbolo identitario della città, capace di attrarre un pubblico non solo nazionale, ma internazionale».

Per quanto concerne i singoli settori tutti, ognuno nel suo campo, si sta prodigando per rispettare le scadenze.

Il settore amministrativo è impegnato nella gestione di bilanci, preventivi e nell’adeguamento alla nuova legge nazionale sulle rievocazioni storiche (Legge 152 del 7/10/2024) e alla legge regionale (n.11 del 31/07/2024). Sono in corso anche valutazioni per partecipare a nuovi bandi di finanziamento.

Per quanto riguarda gli eventi del palinsesto, oltre ai consueti appuntamenti e ai laboratori ancora in essere avviati lo scorso anno, sono stati selezionati nuovi spettacoli per arricchire il palinsesto. Inoltre, è già in work in progress il Festival delle arti del Medioevo di settembre affinché i due eventi siano legati da un fil rouge storico-culturale che li collochi entrambi in un unico contenitore.

Il coreografico ha visto già una tavola rotonda alla quale hanno partecipato tutti i responsabili di settore che ha permesso di definire il programma e il cerimoniale del giorno della gara equestre.

La sezione tecnica prevede di mettere il Campo dei giochi a disposizione dei Terzieri per le prove a breve, probabilmente entro la fine di questo mese, oltre a portare avanti un nuovo sinergico e collaborativo rapporto con la Narnese Calcio.

La sezione logistica è già  attiva nel supporto alle segreterie e nella pianificazione delle attività legate alla sicurezza dell’evento.

«Abbiamo scelto di rinnovare  la veste grafica della Corsa all’Anello – aggiunge Giulia Fiaschini Martini, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni – ritornando, inoltre, al claim storico dedicato a San Giovenale, “Ad honorem et reverentiam glorissimi Juvenalis”. E per la prima volta, nella storia della manifestazione, l’immagine rappresentativa include una coppia, a simboleggiare i valori di collaborazione e condivisione che vogliamo portare avanti in questo nostro mandato».

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*