buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Narni, domani la presentazione delle Kids Map realizzate dagli studenti delle scuole primarie

Saranno presentate domani, martedì 29 aprile, alle 17 all’auditorium Bortolotti del complesso del San Domenico a Narni le Kids Maps, realizzate dagli studenti delle scuole narnesi. Il progetto, rende noto il Comune, è la tappa finale del “Trekking Urbano nelle Scuole”, realizzato in collaborazione con gli istituti comprensivi di Narni scalo e Narni centro. Come nell’edizione precedente il progetto ha visto all’opera come fotografi e studiosi del territorio, gli alunni delle classi IV C e IV D della scuola primaria “Pertini” di Narni Scalo e le classi V A e V A bis della scuola primaria Garibaldi di Narni centro. Di seguito il comunicato dell’amministrazione.

“Gli itinerari sviluppati sono stati assolutamente identitari e stimolanti per gli studenti, che si sono occupati di raccontare la Corsa all’Anello, la nostra festa per eccellenza, e il Medioevo a Narni. E proprio per questo la presentazione delle Narni Kids Map è stata inserita nel programma ufficiale della 57° edizione della Corsa all’Anello. Tutto è iniziato con un’uscita sul territorio durante i giorni di Festa, (quella del 2024), in cui gli studenti, insieme a fotografi esperti e ad una guida riconosciuta, sono andati alla scoperta dei luoghi che caratterizzano la rievocazione; hanno scattato foto, hanno conosciuto tradizioni e momenti della storia locale seguendo due itinerari diversi.

La ricerca non si è limitata a questo: dame, cavalieri, sarti, musici e sbandieratori hanno incontrato gli studenti; dame e cavalieri sono andati nelle classi, per svelare curiosità e segreti dei loro personaggi e per proporre piccole sessioni di allenamento su come sfilare in modo sobrio ed elegante o su come infilare l’ambito anello; le sarte li hanno accolti nelle loro stanze, tra velluti, sete e bottoni che li hanno catapultati indietro di quasi 700 anni. Musici e sbandieratori, bacchette e bandiere alla mano, hanno dato ai ragazzi la possibilità di entrare nel loro mondo raccontando l’impegno e il forte senso d’appartenenza che li lega alla grande “Festa di Comunità” che è la Corsa all’Anello.

Il risultato è costituito da 2 mappe tematiche “La Corsa all’Anello: i giorni della Festa” e “La corsa all’Anello tutto l’anno” in ognuna delle quali il percorso è raccontato attraverso contenuti fotografici e didascalie fruibili anche attraverso strumenti digitali; sarà presente infatti in ogni prodotto un qr code che rimanderà a un video in cui i ragazzi illustrano i trekking con un linguaggio davvero originale. Le mappe, che saranno presentate dagli studenti e dalle loro insegnanti Martedì 29 aprile, avranno una distribuzione gratuita presso l’Infopoint di Narni centro e andranno a far parte di quei prodotti di promozione del territorio che sono il primo approccio dei turisti alla nostra bellissima città.

L’idea creativa del progetto è nata da un lato dal voler offrire ai giovani visitatori la possibilità di scoprire Narni attraverso una mappa a loro misura, che parli il loro linguaggio; dall’altro dal voler stimolare i piccoli Cittadini Narnesi a conoscere la propria città, a sentirla loro e a viverla, non limitandosi ad abitarla. Nella grafica delle mappe sarà di nuovo presente il marchio a ombrello creato della Regione; si tratta di un marchio identitario che ha il valore aggiunto di promuovere i nostri luoghi attraverso l’appartenenza alla Regione Umbria. Il progetto nel complesso risulta essere innovativo – dichiara l’assessore Rubini – unisce due ambiti come quello della promozione turistica e quello dell’Istruzione e mette insieme diversi aspetti originali.

E’ stato portato avanti da giovani studenti e ha come fruitori loro coetanei, il materiale fotografico è di loro produzione, così come le didascalie; i contenuti multimediali sono un valore aggiunto sicuramente fresco, senza contare che le Maps saranno disponibili gratuitamente nel punto di informazione turistica per eccellenza, nella piazza centrale della Città. Si ringrazia quanti hanno lavorato al progetto: l’Associazione Sator per il progetto fotografico; Pierluca Neri per il progetto storico-artistico e Alessandro Pambianco per la realizzazione video; le Dirigenti Scolastiche, le Insegnanti e gli alunni; la grafica che ha “disegnato” le Narni Kids Map, creando una grafica accattivante per un contenuto tutto da scoprire, come il nostro territorio. Un ringraziamento speciale all’Associazione Corsa all’Anello e ai Terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria per il contributo prezioso dato al progetto.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*