Approvato ieri all’unanimità dall’Assemblea dei soci di Umbria Energy il bilancio di esercizio 2024. Bilancio certificato con un fatturato di oltre 100 milioni di euro, un Ebitda – risultato della gestione operativa – superiore agli 8 milioni di euro e un utile netto pari a 3,6 milioni (+ 27% rispetto all’esercizio precedente).
Il 2024, segnato da una forte incertezza geopolitica in Russia-Ucraina e in Medio Oriente, ha messo in evidenza la fragilità della catena di approvvigionamento energetico europeo, in questo contesto Umbria Energy è riuscita a chiudere l’anno con risultati più che positivi. Non solo ha dimostrato una sana gestione delle risorse economiche e umane, ma ha anche confermato la sua visione lungimirante del mercato. Il Margine Operativo Lordo è rimasto al di sopra degli 8 milioni, mentre il margine del Mercato dell’Energia Elettrica ha registrato un incremento del 14% rispetto al 2023, raggiungendo oltre 6 milioni di euro. In crescita anche il Gas Naturale, che è salito a circa 4 milioni di euro, con un incremento di 373 mila euro (+10%) rispetto all’anno precedente.
I numeri, presentati da Laura Caparvi, amministratore delegato di Umbria Energy, nel corso dell’Assemblea di martedì 15 aprile, raccontano di un management attento alla gestione dello scambio sul mercato delle materie prime e al potenziamento dell’area servizi/efficienza e fonti rinnovabili.
“Anche in un momento estremamente complesso come quello che stiamo vivendo – ha sottolineato Laura Caparvi AD di Umbria Energy – l’Azienda si conferma solida e in equilibrio. La soddisfazione di questi risultati sta nel mio ‘grazie’ all’amministrazione per il lavoro svolto, alla gestione strategica dell’area commodity e al deciso potenziamento dell’area dei servizi oggi concentrati in un approccio consulenziale per l’efficientamento dei consumi e l’alimentazione da fonti rinnovabili. Ogni professionalità – ha concluso l’amministratore delegato – ha giocato un ruolo strategico e questi numeri sono il frutto di una visione lungimirante, ma anche dell’impegno collettivo”.
“In prima battuta, sottolineo con grande piacere come l’approvazione del bilancio da parte dell’Assemblea dei soci in piena conformità rispetto al progetto – ha commentato il presidente della Società Carlo A. Befani – attesti per il terzo anno consecutivo la perfetta identità di vedute tra gli organi societari. Nel merito poi – prosegue Befani – anche in un anno di forti tensioni come il 2024 Umbria Energy si è confermata come soggetto a marcata sostenibilità globale: le performance economico-finanziarie molto positive si integrano infatti con la cura dell’ambiente, la governance puntuale, la consolidata attenzione all’inclusione sociale e al territorio.”
Il 2025 segnerà una nuova fase nel processo di crescita e sviluppo di Umbria Energy, che ripartirà concentrando i suoi sforzi su tre principali direttrici di sviluppo: posizionamento del brand in ottica green a beneficio della collettività, creazione di valore complessivo – anche in forza della certificazione E.S.Co. che consentirà di offrire ‘energy performance contract’ -, e consolidamento del rapporto trasparente con i clienti finali attraverso la creazione di una rete di punti di contatto fisici e l’utilizzo di nuovi strumenti digitali.