buffetti
buffetti
cottorella
autoservice
Italia Life
TERNI LIFE NEWS

Erasmus+ ka1 vet – il “Casagrande-Cesi” come porta d’accesso d’eccellenza ai percorsi di mobilità internazionale in Europa

Dopo quasi un mese di tirocinio lavorativo presso aziende locali, 32 studenti delle classi quarte dei diversi indirizzi dell’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande-F. Cesi” di Terni sono rientrati da Rethymno, Creta, arricchiti da un’esperienza unica e formativa grazie al programma di mobilità Erasmus+ VET, relativo alla formazione professionale pratica presso enti di formazione e aziende europee.

Ad accompagnarli, la prof.ssa Eleonora Contili, referente Erasmus dell’Istituto e docente tutor del gruppo, supportata da altre quattro docenti che si sono avvicendate durante il periodo, guidandoli in questo percorso. Questo ha reso possibile un’opportunità di crescita personale e professionale, nel rispetto dei valori europei di inclusione e multilinguismo.

L’Istituto Tecnico Economico e Professionale per i Servizi “A. Casagrande-F. Cesi”, grazie all’accreditamento Erasmus+, è ormai da alcuni anni una porta di accesso a innumerevoli progetti di mobilità internazionale. La loro realizzazione è possibile grazie al coordinamento della Dirigente Marina Marini e delle referenti Erasmus prof.sse Silvana Scrima ed Eleonora Contili.

Oltre al progetto sopra menzionato, l’Istituto ha attualmente in atto uno stage di tre mesi a Granada per studenti diplomati nell’a.s. 2023/2024 e sta organizzando la partenza dei futuri diplomati per ulteriori percorsi formativi professionalizzanti, della durata di tre mesi ciascuno, previsti in Francia e Spagna a partire dal mese di luglio 2025.

Anche tutto il personale dell’Istituto beneficia di innumerevoli opportunità di mobilità e formazione: è previsto infatti uno job shadowing a Lisbona a maggio per 4 docenti, mentre 22 membri dello staff si recheranno a Galway, Irlanda, il prossimo luglio per una formazione dedicata al CLIL, che mira al trasferimento di competenze, all’acquisizione di capacità pratiche e all’apprendimento di buone prassi.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*