buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

Connubio di danza, musica e aforismi con Raffaele Federici in Bct

Alla Biblioteca Comunale di Terni Raffaele Federici ha presentato il suo ultimo libro intitolato “Il tempo di un ballo”, un viaggio affascinante tra musica, danza e riflessioni sulla vita. Il volume, che racconta delle magie e dei viaggi nel dancefloor in dodici pollici, esplora il potere trasformativo del ballo, del viaggiare e dell’amore. Federici, con il suo consueto stile, ha invitato il pubblico presente in sala a riflettere su come ogni esperienza possa trasformare un punto di arrivo in un altro punto di partenza, in un continuo processo di ricerca che ci accompagna lungo tutta la vita. Come afferma l’autore: “I racconti sul ritmo sono il più vicino possibile a quelli dell’essere umano. Ogni essere umano ha un suo tempo e deve ballare un suo ritmo. In ogni situazione deve trovare il suo passo per sopravvivere”.

L’evento, organizzato dalla Società Dante Alighieri Terni nell’ambito dell’Angolo dell’Autore, ha visto un ampio pubblico di appassionati e lettori pronti a confrontarsi con le riflessioni di Federici. Il sociologo, nonché docente di Sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Perugia, ha spiegato come la sua ricerca sulla parola e sul racconto sia un tentativo di offrire nuovi strumenti per comprendere e descrivere la nostra contemporaneità. “La Società Dante Alighieri è l’istituzione più prestigiosa per la tutela della lingua italiana. Oggi è necessario immaginare racconti che possano essere per lettori e scrittori un modo per trovare le parole pertinenti per descrivere la nostra contemporaneità”, ha affermato Federici.

Federici ha anche analizzato i cambiamenti che hanno caratterizzato la società negli ultimi decenni, sottolineando come, sebbene il mondo sembri sempre più camaleontico, esso continui a mantenere alcune caratteristiche immutabili. “Ad esempio il concetto novecentesco della massa che sembrava tramontare – ha spiegato l’autore – continua ad esistere come folla, come sciame, ad esempio lo sciame del digitale”.
Infine, Federici nei panni di docente ha voluto fornire due preziose raccomandazioni: “Diffidate di chi non ha dubbi, ma di chi ha solo certezze e diffidate di chi si prende troppo sul serio”.

L’incontro si è concluso con un sentito applauso, a testimonianza dell’interesse suscitato dalle riflessioni e dalle parole di Raffaele Federici, che con “Il tempo di un ballo” ha offerto un nuovo, stimolante punto di vista sul nostro tempo e sulle sfide che esso ci presenta.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*