buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

Lugnano in Teverina, pubblicato il bando dell’11esima edizione del Premio letterario

Tocca quest’anno l’11esima edizione il Premio letterario Città di Lugnano, riservato ad opere edite e inedite di autori di qualsiasi nazionalità. Il Premio, si legge nel bando pubblicato dal Comune che è l’organizzatore dell’evento, è come sempre suddiviso in due sezioni. Libri editi e libri inediti. La premiazione finale è prevista per il 28 giugno nella piazza principale del borgo.

Per quanto riguarda la sezione editi gli scrittori possono partecipare in proprio o attraverso le loro case editrici con romanzi scritti in lingua italiana, pubblicati dal 1° gennaio 2024 al 17 aprile 2025. La partecipazione è libera e non subordinata al pagamento di alcuna quota di iscrizione. Sono ammessi al concorso tutti i generi di romanzo. Le opere concorrenti devono essere integralmente edite in formato cartaceo, pubblicate cioè da una casa editrice, sono esclusi i libri in autoedizione (self-publishing), manoscritti inediti, opere pubblicate on line, on-demand, o esclusivamente in e-book.

Gli autori possono partecipare con 1 solo romanzo, informandone la case editrici che possono partecipare con un massimo di 2 titoli, ma di autori diversi, informandone gli stessi. Il concorso non prevede premi in denaro. Il vincitore verrà premiato con il Rosone d’Argento un riconoscimento-simbolo del borgo di Lugnano, opera esclusiva realizzata per questa edizione del Premio. A tutti gli autori finalisti verranno attribuiti premi simbolici e un attestato con motivazioni. La Giuria di esperti, presieduta da Paolo Petroni, sarà composta da specialisti del settore i cui nomi verranno resi noti successivamente alla scadenza del bando, mentre il termine ultimo per presentare i propri lavori è fissato al prossimo 18 aprile. La sezione è dedicata invece ai racconti inediti il cui tema scelto quest’anno è “l’armadio”.

Ogni autore può concorrere con un solo racconto, scritto in lingua italiana. La partecipazione è gratuita e sono escluse le opere già pubblicate integralmente o parzialmente, singolarmente o in antologia, in formato cartaceo, on line, on-demand, in self-publishing e in e-book. Anche in questo caso al vincitore andrà il Rosone d’Argento. La sua opera, inoltre, sarà pubblicata a cura del Comune in un’antologia, i cui proventi di vendita verranno devoluti a un’importante causa sociale o benefica. Anche in questo caso i lavori dovranno pervenire entro il 17 aprile. A quella di esperti sarà affiancata una seconda giuria popolare che si esprimerà solo sui racconti finalisti e assegnerà un proprio riconoscimento speciale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*