buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

Narni, l’amministrazione comunale dice no all’impianto a biometano di Ponte Caldaro

L’amministrazione comunale di Narni ha diffuso un comunicato nel quale ribadisce “la propria ferma contrarietà alla realizzazione dell’impianto di produzione di biometano, proposto dalla società presentatrice del progetto, nella zona di Ponte Caldaro. La posizione del Comune – informa sempre la nota – sarà esposta nella prossima conferenza dei servizi alla presenza di tutti i soggetti pubblici interessati”.

“Questo tipo di impianti, sebbene in linea con i principi di economia circolare – afferma il Sindaco Lorenzo Lucarelli – devono essere progettati in modo adeguato e realizzati esclusivamente in aree idonee, rispettando il territorio e le comunità locali. Grazie al lavoro degli uffici comunali e al supporto di consulenti esperti – aggiunge Lucarelli – l’amministrazione ha condotto un’approfondita analisi tecnica che consente l’opposizione al progetto con solide argomentazioni. Questo impegno tecnico-amministrativo è stato svolto in stretta collaborazione con il Consiglio comunale e con i comitati locali che da tempo si sono già espressi contro la realizzazione dell’impianto.

L’assessore all’ambiente Giovanni Rubini sottolinea “il valore dell’attività svolta dal Comune di Narni, volta a garantire che ogni progetto che viene presentato sia rispettoso delle peculiarità territoriali e compatibile con lo sviluppo sostenibile. Evidenzia inoltre la necessità di un intervento normativo a livello regionale, affinché venga definito un quadro regolatorio chiaro e strumenti di pianificazione adeguati per la localizzazione di tali impianti.

“L’obiettivo – precisa Rubini – è che queste strutture siano veramente utili per l’economia circolare e compatibili con la vita dei territori che le ospitano, anche attraverso strumenti di compensazione economica che possano apportare benefici diretti alle comunità locali”. Il Comune sottolinea poi che, in collaborazione con la Regione e con gli altri enti competenti, “continuerà a lavorare affinché progetti di questa portata vengano collocati in aree più appropriate e nel pieno rispetto del territorio e dei suoi abitanti”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*