buffetti
buffetti
cottorella
tecno adsl
Italia Life

Poggio di Otricoli, ecco le Giornate Medioevali

A Poggio di Otricoli le Giornate Medioevali fondono insieme tradizione popolare, storia e cultura. Mentre infatti si stanno ultimando i preparativi per la 17esima edizione, è già pronto il programma delle conferenze che approfondiranno vari aspetti del mondo medievale. Saranno tre gli appuntamenti culturali pensati dall’Associazione Castrum Podii Medii, tutti in Piazza San Nicola a Poggio, che porranno un focus su altrettanti temi interessanti e affascinanti che prepareranno il terreno per l’edizione annuale delle Giornate Medioevali (19, 20 e 21 luglio)
La prima conferenza è in programma il 28 giugno alle 21,15 e tratterà del “Mangiare nel medioevo” con Diego Diomedi, storico dell’alimentazione. Ad introdurre e moderare sarà Nicoletta Biferale, dirigente presso il Ministero dell’istruzione e del Merito.
Durante la conferenza si parlerà della tavola del ricco e di quella del povero, approfondendo le problematiche riguardanti l’assenza e la presenza del cibo nella vita delle persone.
A tale proposito Diomedi anticipa in modo sintetico il tema portante della conferenza. “Rispondere alla domanda cosa si mangiava nel Medioevo non è semplice”, dice. “Bisogna – spiega infatti- fare delle distinzioni. Chi? I Ricchi non mangiano come i poveri. Dove? Cioè quale zona alimentare si osserva. Quando? Il Medioevo è un periodo lungo. Faremo un viaggio dove parleremo di uomini, donne, cibi e culture”.
Le altre due conferenze sono previste per il 13 e il 15 luglio. Il 13 si parlerà del “Medioevo della carne, cacciatori, macellai e commercianti”, il 15 invece di “Nani sulle spalle di giganti, scuola e istruzione nel medioevo”. Per entrambe le conferenze verrà data ampia notizia più particolareggiata.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*