Il presidente dell’Osservatorio Nazionale dell’Amianto Enzo Boanni spiega in una nota i pericoli maggiori durante la fase di soccorso e nella successiva legata alla rimozione delle macerie.
“Così come in tutti gli altri luoghi dove si verificano terremoti, il rischio è legato al fatto che nelle abitazioni e negli edifici industriali costruiti a partire dalla seconda metà del Novecento, l’amianto veniva utilizzato nelle infrastrutture, come tetti, tubature, soffitti, controsoffitti, canne fumarie – spiega Boanni – Secondo il V rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi, tra il 1993 e il 2012, i casi di mesoteliomi tra i lavoratori del settore edile sono stati 2.277, ovvero il 15,2% del totale. I fenomeni sismici producono lesioni, vibrazioni e, nei casi peggiori, una vera e propria polverizzazione del cemento amianto. Nel momento del crollo la polvere si disperde nell’ambiente e anche nell’acqua. Poi successivamente, quando le macerie rimangono a terra, la polvere può essere dispersa a causa degli agenti atmosferici o anche semplicemente con il calpestamento. Le polveri che contengono fibre in amianto possono essere decisive per l’insorgenza, di mesoteliomi, oltre che di patologie fibrotiche, tra le quali l’asbestosi, le placche pleuriche, gli ispessimenti pleurici e complicazioni cardiovascolari e cardiocircolatorie”.
“Il nostro appello – conclude Boanni – è affinché i soccorritori siano dotati di mascherine con il filtro di protezione per evitare l’inalazione delle fibre. Inoltre nei luoghi in cui si stima ci possa essere presenza di amianto, è necessario bagnare le macerie con getti d’acqua, affinché le polveri non si disperdano, e quando finiscono le operazioni di ricerca, coprire le macerie con teli di nylon che dovranno essere portati via con mezzi meccanici da personale protetto da tute adeguate”.
Foto: (archivio) TerniLife ©