La R.S.U. del gruppo TK-AST congiuntamente alle Segreterie Provinciali di FIM-FIOM-UILM-FISMIC-UGL si sono incontrate oggi per valutare e capire come continuare l’iniziativa sindacale relativa alle tante questioni aperte e alle problematicità non ancora risolte all’interno del Sito Siderurgico ternano.
Dal confronto e l’ampio dibattito è emerso un percorso unitario sottoscritto da tutte le parti:
- L’accordo del 3 dicembre 2014, sottoscritto al Ministero dello Sviluppo Economico, è il riferimento di fondamentale importanza ai fini del consolidamento e del rilancio delle produzioni Ternane sul quale chiederemo a tutti i soggetti firmatari di svolgere il proprio ruolo al fine di facilitarne la sua completa applicazione ed esigibilità.
- Le Segreterie Provinciali di categoria inoltreranno nelle prossime ore la richiesta d’incontro all’Amministratore Delegato di AST, in ottemperanza a quanto previsto dal vigente CCNL, al fine di svolgere il consueto incontro relativo al consuntivo dell’anno economico 2014/2015 ed al budget preventivo per l’anno 2015/2016 dell’intero gruppo e delle sue business-unit. Suddetto incontro è ritenuto, dalle Organizzazioni Sindacali, di fondamentale importanza al fine di capire non solo andamento economico e produttivo dello stabilimento ma strategie future in merito a politiche industriali, investimenti, assetti organizzativi.
- Le Organizzazioni Sindacali valutano in modo positivo l’avvio del confronto Aziendale sui temi normativi e contrattuali segnalati qualche mese fa alla Direzione Provinciale del Lavoro. Le organizzazioni sindacali intendono espletare fino in fondo la discussione, in tempi non lunghissimi, con l’obiettivo di giungere ad accordi e regole condivise che mettano ordine alle criticità emerse in questi mesi.
- Inoltre le Organizzazioni Sindacali riconfermano unitariamente la necessità di affrontare in modo urgente le problematiche relative alla gestione ed organizzazione quotidiana che sta generando un clima di incertezza e preoccupazione tra i lavoratori; problematiche più volte segnalate, evidenziate e denunciate dalla R.S.U. che richiedono un intervento celere per evitare che gli obiettivi di consolidamento e rilancio siano messi in discussione. Le Organizzazioni Sindacali auspicano che anche su questo ultimo argomento si apra un confronto serio con i delegati sindacali Aziendali che possono offrire contributi costruttivi alla soluzione dei problemi.
- Infine le Organizzazioni Sindacali ritengono indispensabile riprogrammare una nuova riunione della R.S.U. di gruppo per verificare l’esito delle discussioni nei punti precedenti, esprimere valutazioni ed assumere le eventuali decisioni conseguenti e necessarie. Foto: (archivio) TerniLife ©