buffetti
buffetti
cottorella
Italia Life
tecno adsl

Secondo mandato per Arnaldo Casali come direttore dell’Istess

Secondo mandato per Arnaldo Casali come direttore dell’Istess. Il giornalista, scrittore e regista è stato confermato alla guida dell’Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni nel corso dell’assemblea elettiva che si è svolta venerdì 14 giugno per rinnovare le cariche sociali.

Il direttore uscente ha affermato di ritenere concluso il percorso avviato il 17 giugno 2021 e di voler aprire una nuova fase per l’istituto culturale della Diocesi – il cui presidente è il vescovo Francesco Antonio Soddu – orientata verso una maggiore collegialità.

Il nuovo triennio si apre quindi all’insegna di una semplificazione dell’organigramma e una maggiore responsabilità affidata al Consiglio direttivo, i cui membri svolgeranno il ruolo di vicedirettori.

Un direttivo che esce radicalmente rinnovato dall’assemblea – con 6 nuovi membri su 9, e dal quale esce rafforzata anche la presenza femminile.

“L’Istess non ha mai avuto bisogno di quote rosa – commenta il direttore – negli ultimi quarant’anni è stato diretto per 33 anni da donne e se nel direttivo uscente c’era parità di genere, adesso i due terzi del consiglio è femminile”.

A far parte del nuovo direttivo sono Stefania Parisi (già assessore comunale di Terni e direttrice dall’Istituto 1999 al 2021, attualmente responsabile del progetto Filosofia), Riccardo Beltrami (sacerdote, scrittore e membro del direttivo dal 2017), Beata Golenska (diplomatica, funzionaria dell’Unione Europea e consigliera uscente) e Veronica Manzini (studentessa, già consigliera dal 2021 al 2022 e social media manager dell’Istituto).

Tra i nuovi ingressi figurano invece Lucrezia Proietti (musicista, direttrice artistica del Piediluco Festival, presidente dell’associazione Mirabil Eco e direttrice organizzativa del Terni Film Festival), Ermanno Ventura (avvocato, politico, dirigente del Mcl e direttore della Commissione Lavoro, Giustizia e Pace della Diocesi), Maria Barlozzo (insegnante e direttrice della Biblioteca Tinarelli) e Lilia Sebastiani (teologa, scrittrice, volontaria dell’Istess da quasi quarant’anni e responsabile del progetto teologico dal 2023).

Il nuovo consiglio direttivo si insedierà sabato 22 giugno e provvederà alle nomine del Comitato Scientifico, formato dai referenti dei vari gruppi di progetto che promuovono le attività dell’Istituto: Letteratura, Storia, Filosofia, Teologia, Arte, Teatro, Cinema e Musica.

Confermati anche i responsabili della Struttura organizzativa: Sandra Mazzachiodi (segretaria generale), Luca Mannaioli (responsabile della comunicazione), Franco Casali (economo) e Annalisa Basili (responsabile bandi).

“Sono stati tre anni lunghissimi e intensi” commenta Arnaldo Casali: “Durante i quali la struttura e le attività dell’Istess sono cresciute moltissimo in quantità e qualità”.

Tre anni durante i quali si sono avvicendati due presidenti (il vescovo Piemontese e il vescovo Soddu), è cresciuto il bilancio dell’associazione e con esso le attività svolte, le collaborazioni con altre realtà associative, il protagonismo dell’Istess all’interno del tessuto culturale cittadino.

“Voglio ricordare, tra le molte novità, la riapertura della Biblioteca Tinarelli, il rilancio del progetto teologico, l’ulteriore crescita del Terni Film Festival e la nascita del Valentine Fest e del Premio San Valentino, le attività natalizie, la produzione di un corto (Dante poeta arrogante), e la coproduzione di un film (La Stella di Greccio), la pubblicazione di 4 volumi, il progetto “Come nasce un libro” e il telegiornale cantato TgSuite, le attività nelle scuole e le innumerevoli presentazioni di libri, incontri culturali, concerti e mostre (una – con le suggestive opere di Mauro Monzi, è in corso al Cenacolo fino al 30 giugno).

“Non possiamo dimenticare – tra i traguardi raggiunti – la Medaglia del Presidente della Repubblica e la lettera di papa Francesco, che ci ha ricevuto per ben due volte in tre anni”.

L’Istess è stato fondato nel 1975 dal vescovo Santo Quadri come Scuola di Teologia della Diocesi e nel 1984 il vescovo Franco Gualdrini ne ha fatto un centro culturale multidisciplinare affidato ai laici, assegnandogli la gestione del Cenacolo San Marco, il luogo dove Francesco d’Assisi veniva ospitato durante i suoi soggiorni a Terni.

Nel 2002 una nuova riforma voluta da Vincenzo Paglia lo ha trasformato in un’associazione di volontariato con personalità giuridica. Dal 2005 organizza il Terni Film Festival, arrivato al 29° posto nella graduatoria dei festival cinematografici italiani stilata dal Ministero della Cultura su 265 presenti in Italia e che ha ricevuto 6 volte la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Dal 2021 del gruppo dirigente dell’Istess hanno fatto parte nomi importanti della cultura locale e nazionale come Paolo Cicchini, Stefano de Majo, Riccardo Leonelli, Paola Biribanti, Federico Fioravanti, Andrea Giuli, Gabriella Compagnone, David Riondino, Moni Ovadia e Marialuna Cipolla.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*