buffetti
buffetti
cottorella
tecno adsl
Italia Life

Bootcamp Mirabilia, si è conclusa la terza edizione

IS “Ciuffelli-Einaudi”- – Todi; Liceo statale “A. Pieralli” – Perugia;  Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli-Moneta” – Marsciano; IIS “Leonardo Da Vinci”  – Umbertide; Liceo Artistico “Bernardino di Betto” – Perugia;  IIS (ITAS) “Giordano Bruno” – Perugia;  Liceo Properzio – Assisi; Istituto Alberghiero – Assisi; IIS “Cavour Marconi Pascal” – Perugia.

Sono gli Istituti i cui studenti hanno partecipato nell’anno scolastico 2023-2024 al progetto Bootcamp Mirabilia, una proposta formativa della Camera di Commercio dell’Umbria giunta alla terza edizione, finalizzata ad avvicinare le studentesse e gli studenti delle scuole superiori alla conoscenza delle tematiche della promozione turistica, della valorizzazione dei prodotti turistici culturali, del marketing e della comunicazione.

L’edizione 2024 è iniziata con una prima fase propedeutica svolta online dagli alunni delle scuole interessate al progetto nel mese di maggio 2024; la seconda fase ha avuto, invece, una dimensione in presenza, nella formula del laboratorio teorico-pratico, in cui si sono alternati momenti di contatto degli studenti con esperti del mondo del marketing, del turismo e della comunicazione ad attività pratiche e di project work.

L’attività si è svolta presso la sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria, che, per due settimane, dal 3 al 14 giugno 2024, ha accolto 48 giovani provenienti da 9 scuole del territorio, impegnati nella realizzazione di un progetto di comunicazione e promozione turistica, spendibile nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali.

 

Il percorso Mirabilia

Il percorso Bootcamp Mirabilia nasce dalla partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria al network Mirabilia, che raccoglie gli enti camerali italiani con l’obiettivo comune di valorizzare i siti Unesco e le aree di rilevanza storico-culturale del territorio sia con riferimento al settore turistico- ricettivo, sia sotto altri aspetti di particolare rilevanza quali la promozione all’estero, l’introduzione degli strumenti digitali per la promozione, valorizzazione e conservazione dei beni culturali e il supporto al sistema formativo per la valorizzazione delle competenze più richieste dal mondo del lavoro nell’ambito del turismo culturale.

 

L’alternanza Scuola-Lavoro

I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al laboratorio, valorizzato come attività di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) dalle rispettive scuole di appartenenza, hanno avuto modo di lavorare in gruppo, sotto la guida di professionisti di coaching, applicando tecniche di project work e sperimentando competenze trasversali e di comunicazione che potranno potenziare nella prosecuzione del loro percorso di studi.

 

Esperti e testimonial del mondo del marketing e della comunicazione

Le due settimane sono state arricchite dalla partecipazione di altri esperti e testimonial del mondo del marketing e della comunicazione: Donato Colangelo con una lezione dedicata al videomaking; Luca Adriani e Alessio Picchiani di Radio Glox con l’intervento “”Parlare è sempre di moda – cosa è cambiato dalla radio al podcast”, e Davide Orlandini che ha introdotto la tematica della customer experience.

Non è mancata la conversation class sulle tematiche del turismo sostenibile e il laboratorio curato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio sul Social Media Marketing.

 

Le altre attività

Anche in questa edizione è stata organizzata la visita ad Assisi, preceduta dall’intervento in aula del Responsabile dell’ufficio Turismo e Marketing territoriale e dei Musei civici del Comune di Assisi, Giulio Proietti Bocchini che, oltre a raccontare la storia del riconoscimento di Assisi come patrimonio dell’Unesco e l’importanza di questo riconoscimento per la città, ha illustrato l’andamento dei flussi turistici che interessano il territorio e l’organizzazione che sostiene il sistema dell’accoglienza turistica.

Un’altra giornata è stata dedicata al turismo enogastronomico e alla dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco, con una visita presso una struttura agrituristica locale, specializzata nella realizzazione di pacchetti di offerta turistica integrata.

Le attività proposte sono totalmente gratuite per gli studenti partecipanti e sono state realizzate avvalendosi della collaborazione di Ifoa, società del sistema camerale specializzata nei progetti di raccordo fra scuola e lavoro.

Alla realizzazione delle attività hanno, inoltre, collaborato i volontari del Servizio Civile nell’ambito del progetto della Camera di Commercio dell’Umbria e di CescProject “Diamovalore”, finalizzato alla promozione del turismo sostenibile.

 

 

Dal progetto sono nate sette proposte di comunicazione e di valorizzazione di un prodotto turistico

Le proposte  di comunicazione e valorizzazione di un prodotto turistico sono stati proposte dagli studenti, che poi vi hanno lavorato divisi in gruppi; ciascun gruppo è stato formato in modo da rappresentare, al suo interno, tutti gli indirizzi presenti nel percorso laboratoriale affinché ogni studente portasse al suo interno le competenze, le abilità e le specificità del corso di studi di provenienza. I sette progetti così realizzati sono stati presentati presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria ai docenti degli istituti scolastici partecipanti e ai referenti camerali  dei progetti di promozione economica.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*